Header Ads

BANCO, PARTE IL TOUR TEATRALE. IL 2/9 A VERONA L'ANTEPRIMA ESTIVA (GIANNI NOCENZI ECCEZIONALMENTE INSIEME ALLA BAND)

BANCO DEL MUTUO SOCCORSO
Annuncia le date della tournée 2019/2020
Dopo il successo del nuovo album Transiberiana e la candidatura ai
Prog Music Awards, la storica band finalmente dal vivo
Anteprima estiva il 2 settembre a Verona:
Gianni Nocenzi eccezionalmente insieme al Banco
Il Banco del Mutuo Soccorso annuncia le date della prossima tournĂ©e teatrale 2019/2020, prodotta da International Music and Arts, che li porterĂ  sui palchi delle principali cittĂ  italiane. Dopo l’accoglienza entusiasta del recente album “Transiberiana” (Inside Out Music/Sony Music Group) da parte di pubblico e critica, confermata  dalla classifica di vendita di vinili e cd e dalla nomination ai Progressive Music Awards nella categoria "Best International Band/Artist Of The Year", la storica band è pronta per  a presentare dal vivo i nuovi brani.
Il Teatro Romano di Verona ospiterĂ  il 2 settembre l’anteprima estiva. Si tratta di un evento straordinario, che si  preannuncia indimenticabile per tutti i fan: in questa occasione Gianni Nocenzi, membro originario del Banco, salirĂ  sul palco insieme alla band guidata da Vittorio Nocenzi. Dopo l’abbandono nel 1985, sono rarissime le occasioni in cui il compositore e pianista si è esibito insieme al Banco. A Verona i fan potranno godere di questa meravigliosa sorpresa: Gianni aprirĂ  la serata eseguendo al pianoforte le sue ultime composizioni, e si unirĂ  al gruppo durante il live per suonare insieme alcuni brani storici.
Il tour invernale inizierĂ  a novembre e andrĂ  avanti nel 2020. Queste le prime date annunciate: 1 novembre Velletri - Roma (data zero al Teatro Artemisio), 7 novembre Brescia (Teatro Display), 8 novembre Milano (Teatro Dal Verme), 16 novembre Torino (Teatro Colosseo), 14 dicembre Martina Franca - Taranto (Teatro Verdi), 11 gennaio 2020 Chiasso(Cinema Teatro Chiasso), 31 gennaio Roma (Auditorium Parco della Musica, Sala Sinopoli), doppia data il 1 e 2 febbraio Campobasso (Teatro Savoia), 5 febbraio Genova (Teatro Politeama), 27 marzo Avezzano (Teatro dei Marsi), 31 marzo Bologna (Teatro Duse).
E’ un periodo felice per la storica band, dopo le dolorose vicissitudini degli ultimi anni. Il gruppo, guidato dal carismatico leader Vittorio Nocenzi, ha ritrovato nuova linfa vitale e rinnovata energia, e la sua storia continua, fortificata dalla vena creativa ancora intatta di Nocenzi, e dal contributo fondamentale di una famiglia di musicisti all’apice della loro maturitĂ , e consapevoli nel ricreare attraverso il nuovo quel che pareva unico e mai piĂ¹ ripetibile.
Il Banco proporrĂ , per la prima volta dal vivo, i brani che compongono il nuovo lavoro, riflesso di tutta la carriera della band e di ciĂ² che è al giorno d’oggi, l'altra faccia di una storia che continua e che fa proprio il tempo nuovo: Stelle sulla terra, L'imprevisto, La discesa dal treno, L'assalto dei lupi, Campi di Fragole, Lo sciamano, Eterna Transiberiana, I ruderi del gulag, Lasciando alle spalle, Il grande bianco, Oceano: Strade di sale. I live saranno anche l’occasione per riascoltare le composizioni piĂ¹ famose del Banco, quelle che hanno reso il gruppo uno dei punti di riferimento del rock progressive internazionale.
Con Vittorio Nocenzi (pianoforte, tastiere e voce) che guida il Banco fin dagli esordi, saliranno sul palco Filippo Marcheggiani (chitarra elettrica) da piĂ¹ di vent’anni nel gruppo, Nicola Di GiĂ  (chitarra ritmica) con la band da diverse stagioni, Marco Capozi (basso) volto noto ai fan del prog per la sua militanza nel Balletto di Bronzo, Fabio Moresco (batteria) ex componente del gruppo rock progressive Metamorfosi, e Tony D’Alessio (lead vocal), da anni nell'orbita Banco e che raccoglie la pesante ereditĂ  di Francesco Di Giacomo, senza mai scadere nell'emulazione, tracciando invece una linea stilistica personale, nel segno della continuitĂ  ma anche del rinnovamento.
"Transiberiana” segna il ritorno discografico del Banco a 25 anni di distanza dall’ultimo album da studio, “13”, pubblicato nel 1994. Quarantasei anni intercorrono tra il “Salvadanaio” e “Transiberiana”, anni di mutamenti profondi nella societĂ , nel costume e nel gusto. Cambiamenti percepibili nel nuovo lavoro, senza che perĂ² il Banco abbia perso la sua essenza originale, il suo approccio fuori dagli schemi, lontano dal luogo comune, d’avanguardia pur mantenendo un legame viscerale con le radici della musica.
Tutte le informazioni sulle prevendite dei biglietti sono disponibili sul sito di International Music and Arts www.internationalmusic.it e sul sito della band  www.bancodelmutuosoccorso.it
Banco del Mutuo Soccorso online:
Powered by Blogger.