Chi trionferà quest’anno in Serie A? I pronostici per lo scudetto
(Getty) |
Dopo 24 turni di campionato giocati, la massima serie
italiana ha visto il Napoli perdere terreno nei confronti di una Juventus
tornata ad esprimere tutto il suo massimo potenziale.
Alle spalle del duo storico di rivali l’Inter di Spalletti,
alle prese con la vicenda Icardi, ha battuto per 2-1 la Sampdoria di Giampaolo,
grazia al ritorno al gol del Ninja Nainggolan, che si è caricato la squadra
sulle spalle e l’ha condotta a una vittoria abbastanza convincente.
Bene anche la Roma, che nel posticipo di lunedì ha battuto
sempre per 2-1 il nuovo Bologna targato Sinisa Mihajlović. Restando nell’abito
delle romane, la Lazio ha perso in casa del Genoa, perdendo terreno nei
confronti dei giallorossi e del Milan, attualmente al quarto posto in
classifica, che nell’anticipo di sabato scorso ha battuto l’Atalanta di Gasperini
per 3-1.
Sugli scudi la prestazione di Piatek, che con una doppietta
di pregevole fattura condanna gli orobici alla sconfitta dopo 3 vittorie
consecutive tra campionato e Coppa Italia.
Da segnalare infine la vicenda complicata che ha
contraddistinto la gara tra Spal e Fiorentina, dove la VAR è stata protagonista
assoluta: nel giro di 5 minuti infatti si è passati da un clamoroso vantaggio
dei ferraresi a un rigore assegnato tramite monitor alla Viola, che di fatto ha
condizionato la prestazione della squadra di Semplici, che ha incassato al
termine del match un passivo di ben 4 reti.
In attesa di conoscere i risultati del prossimo turno di
campionato, vediamo secondo i bookmakers chi trionferà quest’anno in Serie A,
analizzando le chances di vittoria delle big e il loro relativo stato di forma.
La Juve pensa
all’Atletico con un confortante +13 in classifica
Il 3-0 casalingo contro il Frosinone ha fatto tornare il
sorriso sul viso di Paulo Dybala e ha visto il ritorno in campo di Bonucci e
Chiellini, due capisaldi della difesa bianconera, che in vista della sfida
degli ottavi di Champions di mercoledì prossimo hanno già messo minuti nelle
gambe.
E proprio la gara del Wanda Metropolitano contro l’Atletico
Madrid rappresenta forse il vero esame per la compagine allenata da
Massimiliano Allegri: infatti il Frosinone è stato avversario di ben poco
conto, così come del resto anche il Sassuolo, ossia i due avversari che la Juve
ha affrontato dopo la bruciante sconfitta di Coppa Italia contro l’Atalanta.
Considerando poi il passivo subito contro Young Boys e Manchester United nella fase a gironi di
Champions, la partita contro i Colchoneros sarà davvero un’occasione per
cancellare dubbi e dimostrare sul palcoscenico più importante d’Europa il vero
valore di questa Juventus.
Detto questo le quotazioni dei bianconeri sono scese
praticamente ai minimi storici, visto anche il +13 in classifica sul Napoli e
la piccola crisi che sta coinvolgendo la squadra di Carlo Ancelotti.
I partenopei alle
prese con un’astinenza da gol
In casa Napoli si
respira un’aria non proprio soddisfacente: infatti nelle ultime 2 giornate di
campionato Insigne e compagni hanno racimolato altrettanti punti in classifica,
perdendo cos’ terreno dalla capolista e vedendo l’Inter sempre più vicina.
Ma a far preoccupare i tifosi non è solo questo trend
all’insegna del pareggio, bensì la valanga di occasioni sprecate e non
concretizzate, come dimostrano pali e traverse colpiti anche nella sfida contro
il Toro di Mazzarri.
Una chiara astinenza da gol che sta coinvolgendo tutto il
parco attaccanti, ma che soprattutto sta caratterizzando il rendimento di Dries
“Ciro” Mertens: infatti la sua ultima marcatura risale al 3-2 rifilato al
Bologna al San Paolo, vale a dire allo scorso 29 dicembre.
Detto questo, nessuno sta minimamente criticando il lavoro
che Re Carlo sta svolgendo a Castelvolturno
ogni giorno; tuttavia gli esperti hanno rivisto decisamente al rialzo le
quotazioni dei partenopei per la vittoria finale proprio in virtù di questa
mini-crisi, con valori di 10 volte superiori a quelli dei bianconeri.
L’Inter e Icardi: un
matrimonio finito?
La terza forza del campionato è alle prese con la spinosa
questione Icardi, che dopo il rinnovo ancora da discutere e la scelta di
togliere dal braccio di Maurito a fascia di capitano sta vivendo ore difficili.
Al di là dell’eco mediatica, l’argentino sembra trincerarsi
dietro problemi fisici di cui Spalletti sembra dubitare a parole, inasprendo
ancora di più i toni del dialogo.
Ad ogni modo la vittoria contro la Samp ha regalato ai
nerazzurri ossigeno puro, anche se le quotazioni per lo scudetto sono aumentate
a ritmo vertiginoso: infatti le prestazioni di inizio anno sono state
deludenti, e considerando lo strepitoso avvio del Milan, che attualmente è
quarto a -5 dal Biscione, i bookmakers sono più propensi a vedere proprio i
rossoneri come terza squadra favorita assoluta per la conquista dello scudetto.
Oltre tutto le quotazioni dell’Inter sono superiori ance a
quelle di Atalanta e Roma, due squadre che sebbene in classifica siano molto
arretrate, a livello di pronostico godono decisamente di maggior credito
rispetto a Icardi e compagni.
Questo vale specialmente per gli orobici, che nonostante la
sconfitta casalinga contro il Milan hanno dalla loro Duvan
Zapata, il bomber più prolifico d’Europa, e stanno esprimendo il miglior
calcio all’interno del campionato italiano.
Il Milan e Piatek: un
binomio vincente che vale il quarto posto
L’arrivo del Pistolero dal Genoa ha regalato a Gattuso gol
ed entusiasmo, nonché punti pesanti che attualmente valgono il quarto posto in
classifica, con un +1 sulla Roma e solo 5 lunghezze da recuperare sull’Inter,
col derby di ritorno ancora tutto da giocare.
Dopo il 2-0 di Coppa Italia rifilato al Napoli, il club di
Via Aldo Rossi sta marciando a ritmi serrati, con ben 7 punti conquistati in 3
partite. L’arrivo di Piatek ha poi rivitalizzato un giocatore come Calhanoglu,
che contro l’Atalanta è tornato al gol e che Gattuso ha sempre difeso da
critiche anche pesanti.
Vista la situazione favorevole del Milan, i bookmakers
attualmente lo situano al terzo gradino del podio nella classifica dei club
favoriti per lo scudetto, con quotazioni migliori rispetto ad Atalanta, Roma e
Inter, attualmente le cosiddette outsider di lusso.