Header Ads

RADIO ITALIA LIVE - IL CONCERTO // IL 4 OTTOBRE A MALTA CON LA CONDUZIONE DI AMADEUS

IL 4 OTTOBRE DAL VIVO A FOSOS - FLORIANA GRANARIES – MALTA
UN GRANDE EVENTO PER FAR RINASCERE IL MEDITERRANEO con
Alessandra Amoroso, Boomdabash, Gigi D’Alessio, Elisa, Emma, Francesco Gabbani, Guè Pequeno,
J-Ax, Khaled, Ira Losco, Mahmood, Max Pezzali, Raf, Umberto Tozzi, The Travellers

Conduce
AMADEUS


CON LA DIREZIONE ARTISTICA DI BRUNO SANTORI
E LA MEDITERRANEAN ORCHESTRA

Venerdì 4 ottobre, alle ore 20, a Fosos – Floriana Granaries a Malta ci sarĂ  la prima edizione del Mediterranean Stars Festival, prodotto dalla Mediterranean Tourism Foundation in collaborazione con Malta Tourism Authority, Air Malta e il Ministero del Turismo di Malta. WEC World Entertainment Company si occuperĂ  invece della produzione esecutiva dell’evento. Insieme ad artisti da tutto il Mediterraneo ci saranno i protagonisti di Radio Italia Live – Il Concerto con una line up di eccellenza formata dai piĂ¹ noti artisti italiani che si esibiranno durante la serata. La conduzione sarĂ  affidata al prossimo conduttore del Festival di Sanremo: Amadeus.

Nel cast, infatti, saranno presenti Alessandra Amoroso, Boomdabash, Gigi D’Alessio, Elisa, Emma, Francesco Gabbani, Guè Pequeno, J-Ax, Mahmood, Max Pezzali, Raf, Umberto Tozzi e anche artisti maltesi come Ira LoscoThe Travellers e il cantante algerino Khaled, uno dei massimi rappresentanti della fusione fra la tradizione mediterranea ed il pop europeo. Il concerto sarĂ  aperto dagli artisti maltesi Nicole Frendo e Red Electrik.

L’evento sarĂ  trasmesso in diretta in contemporanea su Radio Italia, Radio Italia Tv (canale 70 DTT, canale 725 SKY, canale 35 TivĂ¹Sat, solo in Svizzera Video Italia HD) e in streaming audio/video su radioitalia.it. VivrĂ  inoltre in tempo reale sui social network di Radio Italia e sulle app gratuite “iRadioItalia” per iPhone, iPad, Android, Windows Phone, Windows 10 e su tutti i dispositivi Echo, lo smart speaker di Amazon. 

SarĂ  trasmesso in differita su Real Time (canale 31 del dtt) e su Dplay (sul sito www.it.dplay.com – o scarica l’app su App Store o Google Play).

Il Festival intende superare la sua dimensione di spettacolo e intrattenimento e, nei suoi limiti, vuole contribuire a far rinascere l’identitĂ  del Mediterraneo creando occasioni di collaborazione e interazione tra i diversi paesi che si affacciano su esso attraverso turismo ed eventi culturali.

«Ci sono una serie di ambizioni e sfide comuni tra i paesi del Mediterraneo e avremmo tutti da guadagnarci da relazioni economiche piĂ¹ strette e accordi nel settore del turismo. – afferma Konrad Mizzi, Ministro del Turismo del Governo di Malta – I paesi del Mediterraneo non competono soltanto tra di loro ma devono far fronte ad una competizione sempre piĂ¹ forte con il resto del mondo. Ăˆ perciĂ² di vitale importanza che essi lavorino insieme per incrementare efficienza e competitivitĂ . Ăˆ altrettanto importante stringere alleanze strategiche per creare insieme iniziative di marketing per mantenere un livello competitivo alto e consolidare una posizione di forza nel mercato globale del turismo.»

Ecco perchĂ© il Mediterranean Stars Festival non sarĂ  l’unico evento organizzato per i turisti che arriveranno a Malta per assistere al concerto del 4 ottobre. Infatti, saranno predisposte molte altre attivitĂ  ed eventi che trasformeranno tutto il weekend in un’esperienza unica. Sabato 5 ottobre a Valletta si terrĂ  la Notte Bianca, con attivitĂ  e musei aperti fino a tarda notte. Un appuntamento che renderĂ  il Festival la piĂ¹ importante manifestazione di cultura e arte di Malta.

Il Co-Fondatore e Segretario Generale del Mediterranean Tourism Foundation, Andrew Agius Muscat, ama sottolineare che il «Mediterranean Stars Festival nasce dalla volontĂ  di usare la musica come uno strumento per riunire le persone, promuovere la pace e rafforzare un'identitĂ  mediterranea comune. Ăˆ innegabile che la musica sia un linguaggio universale, un potente mezzo che unisce i popoli. La musica è anche cultura e la cultura è l’elemento fondamentale di tutti gli eventi che creano esperienze memorabili, stimolo principale del turismo moderno. L’area del Mediterraneo è considerata la culla della civiltĂ  e della cultura e attrae piĂ¹ di un terzo del turismo internazionale. La musica mediterranea con le sue singolari caratteristiche ha influenzato la scena musicale internazionale non solo in termini di generi come l’opera, ma anche attraverso il successo di importanti artisti come Luciano Pavarotti, Frank Sinatra, Madonna, Tarkan, Cheb Khaled, ecc. L’obiettivo del Mediterranean Stars Festival è di diventare l'evento principale per la musica mediterranea sia per cantanti e musicisti affermati che emergenti con un forte legame artistico con l’area.»

Ogni artista, come per i concerti di Radio Italia a Milano e a Palermo, sarĂ  accompagnato dalla Mediterranean Stars Orchestra diretta dal M° Bruno Santori, che, per questo appuntamento, si occuperĂ  anche della direzione artistica del festival.

La Mediterranean Orchestra Ă¨ stata fondata nel 2016 come iniziativa del Mediterranean Tourism Foundation e riunisce esperti musicisti provenienti da tutto il Mediterraneo. L'obiettivo della Mediterranean Orchestra Ă¨ quello di promuovere l'identitĂ  mediterranea attraverso il mondo utilizzando la musica, linguaggio universale che contribuisce a colmare le differenze esistenti fra le persone. Il repertorio è molto versatile e spazia dal classico al pop, dal jazz alla musica sacra. La struttura dell'orchestra è straordinariamente flessibile e sotto la guida permanente del Maestro Santori è in grado di espandersi dal repertorio di concerti a progetti che coinvolgono una grande orchestra sinfonica arricchita da elementi provenienti da altre orchestre affermate.

La direzione artistica e musicale della Mediterranean Orchestra Ă¨ stata affidata al direttore d’orchestra internazionale M° Bruno Santori che, sin dagli esordi, ha dato all’ensemble un suono caratteristico, modellato sulle sue peculiaritĂ  e sullo spirito che permane la generazione di eccellenti ed esperti musicisti provenienti da tutto il Mediterraneo che ha dato vita all’orchestra«Mi auguro che questa Orchestra non si ponga mai limiti di sorta – commenta Bruno Santori – che sia aperta a tutte le culture e che porti a realizzare una identitĂ  musicale univoca fatta di molteplici esperienze e competenze.»

Malta Tourism Authority Ă¨ l’ente del turismo di Malta ed ha il compito di creare e promuovere partnership, supportando e regolamentando il settore turistico nelle relazioni coi propri partner. MTA promuove il brand nazionale con l’intento di formare, mantenere e gestire nel modo piĂ¹ proficuo possibile le relazioni con tutte le parti interessate. Il ruolo principale di MTA è quello di promuovere Malta come destinazione leader del turismo, con particolare attenzione alle proposte peculiari delle isole maltesi, del loro patrimonio, delle strutture ospitanti. MTA inoltre contribuisce a rafforzare le potenzialitĂ  delle risorse umane del settore turistico, garantire i piĂ¹ elevati standard e la qualitĂ  di prodotto, collabora per la promozione delle relazioni con i media locali ed internazionali e lo sviluppo di progetti di marketing e comunicazione.

Radio Italia solomusicaitaliana, nata nel 1982, è terza nella classifica delle radio piĂ¹ ascoltate con 5.308.000 ascoltatori nel giorno medio (dati di ascolto radiofonico rilasciati da TER - Tavolo Editori Radio, 29 Gennaio 2019).  In 37 anni di storia e di lavoro in uno scenario di grandi gruppi editoriali, Radio Italia è un sicuro punto di riferimento per la promozione e il sostegno della musica italiana, di cui è ambasciatrice in tutto il mondo, insieme a Radio Italia Tv, al sito radioitalia.it e all’etichetta discografica Solomusicaitaliana. E’ raggiungibile in streaming in tutto il mondo attraverso il sito radioitalia.it e alle applicazioni gratuite iRadioItalia per iPhone, iPad, Android, Kindle Fire, Windows Phone e Windows10. Radio Italia è anche su Alexa, i dispositivi della famiglia Amazon Echo con una skill, powered by D-Share. Dal 2011 Radio Italia presidia i social con le pagine ufficiali di Facebook (di cui è leader in Italia tra le radio), Twitter, Instagram.  Prima radio a portare con regolaritĂ  concerti itineranti sul territorio, vanta un curriculum di centinaia di eventi, organizzati nelle piĂ¹ belle piazze d'Italia e anche oltre confine; Radio Italia è stata la prima radio commerciale a sostenere il binomio musica e sport e a legarsi a doppio filo all’eccellenza sportiva italiana e internazionale. E’ radio ufficiale della FIGC. Prima radio a presidiare l’ambito teatrale e culturale, è radio ufficiale dei tour di alcuni dei piĂ¹ grandi artisti italiani. Dal 2012, nel periodo estivo, organizza “RADIO ITALIA LIVE – IL CONCERTO”, evento gratuito, che vede riuniti in Piazza Duomo a Milano (nel 2017 e nel 2019 anche a Palermo e a Malta) i piĂ¹ grandi nomi della musica italiana. Programma di punta dell’emittente, in onda su Radio Italia, Radio Italia Tv e in streaming, è “RADIO ITALIA LIVE”, dedicato ai concerti dal vivo dei grandi artisti italiani: è in onda dal 2000. Dal 2017 in onda anche su Real Time, canale 31. Fedele alla sua filosofia che mette la musica, i suoi protagonisti e gli ascoltatori al centro della proposta editoriale, con il suo stile elegante, sobrio, unico e riconoscibile, è ancora oggi un punto di riferimento di numerosi artisti italiani che la scelgono per raccontare la loro musica. Radio Italia è la musica italiana.

Mediterranean Tourism Foundation (MTF) è un'organizzazione internazionale indipendente e imparziale con l’obiettivo di creare una sinergia fra enti pubblici e privati. La Fondazione nasce otto anni fa come iniziativa della Malta Hotels and Restaurants Association (MHRA), per poi affermarsi come entitĂ  indipendente. La Fondazione mira ad aumentare il potenziale di crescita del turismo sostenibile nel Mediterraneo, trasformando la regione in un'area di pace, cooperazione e prosperitĂ  con il sostegno e la collaborazione regionale e tramite progetti concreti, comprese iniziative commerciali. MTF sostiene e lavora a progetti innovativi che dimostrano che le differenze tra le culture non sono un danno o un pericolo, ma piuttosto una fonte di ricchezza. Per questo motivo MTF concentra gli sforzi sull'essere la voce positiva nel Mediterraneo con l’obiettivo di usare il turismo come veicolo per la pace, la stabilitĂ  e la prosperitĂ  tra i popoli del Mediterraneo. A tal fine, l'MTF riceve sostegno per le proprie attivitĂ  da istituzioni consolidate come UNWTO, UPM e HOTREC e da altre istituzioni e leader interessati alle finalitĂ  della Fondazione. La Fondazione organizza il Mediterranean Tourism Forum, evento annuale che riunisce leader di societĂ  e investitori interessati al turismo e alla pace nel Mediterraneo. In questa occasione rappresentanti, alti dirigenti, leader di organizzazioni internazionali e di organizzazioni non governative competenti, i piĂ¹ importanti leader culturali e sociali si incontrano con lo scopo di definire le prioritĂ  e plasmare le agende del turismo del Mediterraneo. I governatori di MTF comprendono imprenditori, artisti, accademici e politici provenienti da tutto il Mediterraneo con l'obiettivo di dare al concetto di turismo una vasta interpretazione nella realizzazione degli obiettivi MTF. Per maggiori informazioni sulla Fondazione e l'elenco dei governatori e ambasciatori che ne fanno parte, consultare www.medtourismfoundation.com.


Powered by Blogger.