BARLETTA, GIORNATA MONDIALE DEL MALATO DI ALZHEIMER: SENSIBILIZZARE ED APPROFONDIRE. ZOOM MEETING
Il 21 settembre è la Giornata Mondiale del malato di Alzheimer. L’evento ha lo scopo di analizzare le varie problematiche relative al malato di Alzheimer offrendo alcuni spunti di riflessione, di sensibilizzazione e di approfondimento.
L'evento sarà svolto su Zoom Meeting ed ha avuto il patrocinio gratuito del giornale La Voce Grossa che si ringrazia.
PROGRAMMA:
21 SETTEMBRE 2021 ORE 15,30 – 19,30
INTRODUCE: Dott. Emanuele Mascolo, Giurista, Formatore, Esperto in Criminologia, Direttore responsabile “OBIETTIVO FORMAZIONE SRLS”;
SALUTI ISTITUZIONALI: Referente Croas Puglia.
MODERA: Alessia Belgianni, laureanda in Sociologia.
Intervengono:
Dott.ssa Sara Mazzeo, Assistente Sociale Specialista: “Come prendersi cura del malato di Alzheimer: la comunicazione”;
Dott.ssa Cristina Arnaboldi, Assistente Sociale: “La gestione dei soggetti affetti da Alzheimer nelle RSA ed RSSA”;
Dott.ssa Eleonora Gnoni, Assistente Sociale, Esperta in inclusione e sostegno scolastico e sociale, Esperta in Mediazione e gestione dei conflitti: “L’importanza sul territorio dei centri diurni”;
Dott.ssa Luciana Gagliardi, Assistente Sociale, Counselor: “Il Caregiver: il sostegno ai soggetti affetti dall’Alzheimer”;
Dott. Emanuele Mascolo, Giurista, Formatore, Esperto in Criminologia, Direttore responsabile “OBIETTIVO FORMAZIONE SRLS”: “Il consenso informato alla luce della normativa sul bio - testamento: analisi legislativa ed aspetti e pratica”;
Dott.ssa Maria Trapani, Assistente Sociale Specialista: “Riconoscere l’Azheimer: l’importanza e l’assistenza del servizio sociale”;
DIBATTITO E CONCLUSIONI.
22 SETTEMBRE 2021 ORE 15,30 – 19,30
INTRODUCE: Dott. Emanuele Mascolo, Giurista, Formatore, Esperto in Criminologia, Direttore responsabile “OBIETTIVO FORMAZIONE SRLS”;
MODERA: Alessia Belgianni, laureanda in Sociologia.
Intervengono:
Dott.ssa Valentina Pavino, Psicologa Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, esperta nella valutazione e trattamento dei disturbi cognitivi ed emotivo – comportamentali acquisiti: “L’apporto delle neuroscienze nel riconoscere e diagnosticare la demenza”;
Dott. Roberto De Falco, Neuroscienze Cognitive, Nucleo Attività Psicologiche del Corpo Militare Sanitario Croce Rossa: “Neuroscienze e neuropsicologia: il doppio binario della riabilitazione con la stimolazione cognitiva”;
Avv. Maria Adele Sposato, Foro Lamezia Terme: “Tutore e amministratore di sostegno: analisi e confronto degli istituti”;
Dott.ssa Agnese De Matteis, Assistente Sociale: “Alzheimer e riabilitazione: RSA come luoghi di cura oltre i pregiudizi”;
Dott.ssa Gabriella Notorio, Sociologa, Criminologa: “Gli effetti sociali della pandemia sui soggetti affetti da Alzheimer e le loro famiglie”;
DIBATTITO E CONCLUSIONI.
L’evento è a pagamento: €. 60,00 Iva inclusa. Per iscrizioni entro il giorno 11/09/2021 €. 54,00 Iva inclusa.
Per info ed iscrizioni: info@obiettivoformazionesrls.it, oppure 349/8785356 dalle ore 10,00 alle 12,00 e dalle 17,00 alle 19,00. EVENTO IN FASE DI ACCREDITAMENTO PRESSO IL CROAS PUGLIA.
Rivolto ad Assistenti Sociali, Psicologi, Educatori, ed altri professionisti. POSTI DISPONIBILI: 70.